CategoriesCosmetici solidi

Come scegliere un deodorante efficace?

Come scegliere un deodorante efficace?

Ti dirò una cosa che forse non sai. Il sudore non puzza!
Sono i batteri che proliferano sulla nostra pelle a causare cattivi odori.

Il nostro corpo ha bisogno infatti di espellere liquidi e lo fa anche attraverso il sudore, si tratta infatti di un processo naturale, per questo dobbiamo lasciare che la natura faccia il suo corso, senza intralciarla con prodotti antitraspiranti.

Ecco perché per il nostro deodorante abbiamo scelto ingredienti naturali che non impediscono la naturale sudorazione, ma la rispettano e neutralizzano i batteri responsabili dei cattivi odori.

Ma vediamo come contrastare in pratica i cattivi odori:
Periodi di stress, ormoni e genetica caratterizzano il nostro sudore e odore, quindi la prima cosa da fare è innanzitutto detergere quotidianamente o più spesso durante la giornata la pelle, radersi le ascelle può aiutare, cambiare e lavare spesso i vestiti preferendo tessuti naturali rispetto a quelli sintetici, ma anche attenzione all’alimentazione ed allo stile di vita.
Successivamente utilizziamo un deodorante privo di sostanze che condizionano la sudorazione.

kiliko deodorante solido

Perché scegliere il Deodorante Kiliko?

E’ un deodorante completamente naturale, senza sali d’ alluminio, senza bicarbonato, senza siliconi e parabeni, per garantire il benessere della tua pelle e del pianeta.

 

Gli ingredienti naturali della sua formulazione non impediscono la naturale sudorazione, ma la rispettano agendo direttamente sulla flora batterica responsabile del cattivo odore.

 

Svolge un azione antibatterica e batteriostatica sulla pelle, neutralizzando i batteri evitando i cattivi odori e favorendo la naturale traspirazione della pelle.

 

Arricchito con Olio di Cocco, Burro di Cacao e Vitamina E dalle proprietà emollienti.
La piacevole fragranza combina i puri oli essenziali naturali di Limone, Bergamotto, Rosmarino e Salvia dalle note proprietà antibatteriche per una sensazione di freschezza e benessere.

 

Non solo ingredienti naturali e vegan ma anche attenzione al packaging.
Abbiamo scelto un panetto “nudo” senza stick, comodo e pratico da applicare sulla pelle, contenuto direttamente nella nostra classico packaging attento all’ambiente, senza punti colla, prodotto da carta 100% riciclata e riciclabile certificata FSC®.

 

Adesso non ti resta che provare la sua delicatezza e efficacia!

CategoriesCosmetici solidi

L’eterno dilemma: Ma la saponetta è igienica?

L'eterno dilemma: Ma la saponetta è igienica?

Ad una prima impressione si può pensare proprio che nella saponetta siano annidati una quantità superiore di germi e batteri rispetto all’ utilizzo del classico sapone liquido.
Niente di più falso!
“La saponetta non è igienica”, ecco il pensiero che turba ogni persona sul pensiero di utilizzarla.

La superficie dell’erogatore del sapone liquido raccoglie lipidi, zuccheri, germi e virus, oltre a tanta polvere. Non solo, con la complicità dell’umidità, diventa un ideale terreno di coltura per i germi.
Al contrario, passando la saponetta sotto l’acqua corrente le tracce di sporco vengono lavate via e sciacquandola dopo ogni utilizzo evitiamo la contaminazione.

Piuttosto conta di più il modo in cui la conserviamo: Il sapone solido teme l’umidità, per questo è molto importante dopo averla usata lasciar scorrere l’acqua sulla saponetta e lasciarla asciugare all’aria senza acqua stagnante magari su un piattino portasapone in posizione verticale e riponendola in un contenitore solo una volta asciutta.

Non solo maggior igiene ma anche natura ed ecosostenibilità

I saponi solidi, nei casi in cui siano realizzati con ingredienti 100% naturali, oltre ad essere ugualmente igienici e garantire un livello di pulizia uguale se non migliore a seconda della formulazione, sono estremamente più ecosostenibili, grazie alla totale eliminazione della plastica del contenitore e alla mancanza di conservanti chimici, che risulterebbero inutili considerata l’assenza di acqua e quindi una maggiore durabilità del prodotto nella sua formulazione naturale. Il dispenser di sapone liquido, è solitamente di plastica e non viene mai o quasi mai riutilizzato. La maggior parte dei consumatori infatti, quando deve acquistare il sapone, compra sempre anche il dispenser senza tenere presente la possibilità di acquistare solamente il “filler”.

CategoriesCosmetici solidi

Shampoo solido e saponetta, la differenza? Facciamo chiarezza

Shampoo solido e saponetta, la differenza?
Facciamo chiarezza

A prima vista potrebbero sembrare lo stesso prodotto, ma di fatto la differenza c è e sta nel processo produttivo.

Il fatto è che il sapone si produce attraverso una precisa tecnica di saponificazione, mentre il cosmetico solido è formulato proprio come un detergente liquido, ma senza acqua.

Vediamo nello specifico:

I cosmetici solidi sono veri e propri detergenti studiati appositamente per la specifica detergenza di ogni parte del corpo: ogni prodotto infatti (shampoo, balsamo, detergente viso ecc..) è infatti formulato tenendo conto del PH di quella specifica parte del corpo che deve lavare. 

 

Questo significa che la pelle e i capelli non vengono in alcun modo irritati e che l’uso di questi detergenti risulta piacevole e delicato.

 

Il sapone solido (la “classica saponetta”) viene prodotto con una tecnica specifica chiamata saponificazione ed ha un PH basico (tra 8 e 10).

Lo Shampoo solido invece è realizzato con tensioattivi e formulato come l’analogo liquido, ma senza l’acqua, rendendolo, appunto, solido e super concentrato ed ha un PH più acido (tra 5.5 e 7).

 

Lo shampoo solido ha quindi un Ph acido adatto alla detersione di cute e capelli e non necessita infatti di risciacquo acido, mentre invece se li lavi con una saponetta normale dal ph basico (tutte le saponette sono basiche) dovrai eseguire un risciacquo acido, utile a ristabilire il ph della cute.

 

Se non viene fatto questo risciacquo dopo ogni utilizzo, la sensazione può essere quella di cute molto unta e/o di capello molto stopposo, difficile da pettinare.

kiliko-shampoo-avena-min

Come riconoscere i veri shampoo solidi da una saponetta?

Impariamo a leggere gli ingredienti contenuti nel prodotto (INCI), che per legge devono essere riportati in etichetta!

Un sapone solido contiene nell’INCI questi ingredienti: Sodium Hydroxide, seguito o preceduto da un olio o burro, come ad esempio Olea Europaea Fruit Oil o Cocos Nucifera Oil.

E cosa distingue allora una saponetta da uno shampoo?

Come gli shampoo e i balsami solidi Kiliko si distinguono dai saponi solidi

I nostri shampoo e balsamo solidi, non sono saponi, ma sono formulati proprio con tensioattivi di origine vegetale ricavati dall’olio di cocco che permettono di realizzare prodotti altamente efficaci per i capelli e che non richiedono il risciacquo acido, a questi vengono aggiunti burri e oli vegetali nutrienti, oli essenziali, attivi cosmetici con proprietà specifiche ed eventuali coloranti vegetali estratti solo da erbe tintorie.

 

I tensioattivi sono gli ingredienti lavanti, ovvero quelli che permettono all’acqua di fondersi con lo sporco e rimuoverlo dalla superficie. 

Usiamo solo tensioattivi di origine vegetale che sono più delicati e anche biodegradabili e quindi, oltre che a portare un beneficio a noi, non hanno un impatto negativo sulla natura.

Gli oli e i burri sono invece gli ingredienti emollienti, ovvero quelli che permettono di idratare i capelli mitigando l’effetto lavante dei tensioattivi e conferendo così al prodotto finale la capacità detersiva ideale per le diverse tipologie di capelli.

IMG_7704 2 (1)
CategoriesCosmetici solidi

Cosmetici solidi: La rivoluzione ecologica zero waste e plastic free

Cosmetici solidi: La rivoluzione ecologica zero waste e plastic free

I cosmetici solidi rappresentano una vera rivoluzione rispetto al tradizionale modo di lavarsi i capelli, una vera e propria svolta nel nostro stile di vita, con molti benefici rispetto ai classici prodotti liquidi: i cosmetici solidi hanno un impatto ambientale minore rispetto a quelli tradizionali.

La nostra linea di Cosmetici Solidi segna la nostra svolta 100% naturale e plastic free!

In un mondo sempre più evoluto ma, purtroppo, sempre più inquinato dai rifiuti plastici, vogliamo fare la nostra parte nel migliorare sempre di più la nostra impronta ecologica.

"I cosmetici solidi possono essere una risposta forte ad una crescente sensibilità verso l’ambiente"

Per aiutare il pianeta è necessario modificare la propria impronta ecologica: l’uso di cosmetici solidi è un cambio di abitudine che permette di inquinare meno senza rinunciare alla qualità e funzionalità. Anzi, l’uso di ingredienti naturali è meno aggressivo su capelli e cute e, con la giusta formulazione, più efficace nella pulizia.

 

L’uso quotidiano di shampoo e balsamo solidi ma anche altri tipi di cosmetici solidi può essere considerata una soluzione ecologica sotto più punti di vista. Rappresenta una rivoluzione rispetto alla tradizionale beauty routine che porta con sé una serie di benefici incomparabili rispetto ai classici prodotti liquidi: uno di questi è proprio il loro minore impatto ambientale poiché i nostri prodotti sono privi di parabeni, siliconi e tensioattivi dannosi ed inquinanti una volta riversati nelle falde acquifere.

Acqua: un bene prezioso e da non sprecare

L’acqua, risorsa preziosa ma limitata e distribuita nel mondo in maniera non uniforme, è l’elemento fondamentale per la nostra vita e per la sopravvivenza del pianeta Terra, un bene prezioso che va tutelato godendocelo con rispetto e limitandone gli sprechi.

Sono proprio le nostre abitudini sbagliate, spesso inconsapevoli, che ne determinano uno spreco. Come sempre infatti sono le nostre piccole scelte quotidiane a fare la differenza per rispettare questa preziosissima risorsa, una di queste può essere quella di scegliere cosmetici solidi.

Non solo acqua risparmiata, ma anche acqua più pulita.

La formulazione naturale dei detergenti solidi (come quelli di Kiliko) ha infatti un basso impatto ambientale dato che non inquinano una volta riversati nelle falde acquifere essendo realizzati solo con ingredienti naturali e biodegradabili.

Inoltre, dato che sono prodotti piccoli e concentrati, occupano poco spazio ed hanno un impatto minore sul trasporto e sui costi legati ad esso.

 

Oltre all’ambiente anche il nostro portafoglio ci ringrazierà: infatti il risparmio di acqua determina anche quello economico, perché, ad esempio, uno shampoo solido, se usato nel modo corretto, equivale a ben due o tre flaconi di shampoo liquido nei formati più diffusi essendo molto concentrato.

CategoriesCosmetici solidi

Come si usano lo shampoo e il balsamo solidi? E come si conservano?

Come si usano lo shampoo e il balsamo solidi?
E come si conservano?

Tante domande assalgono chi si affaccia per la prima volta con curiosità ai cosmetici solidi: come si usa lo shampoo solido? E come lo conservo? Scopriamolo insieme!

Come usare lo shampoo solido

L’utilizzo è molto semplice: impugna il panetto di Shampoo facendo passare la mano attraverso il comodo laccetto per una presa più ergonomica. Dopo aver bagnato i capelli strofina il panetto sulle mani per ottenere una schiuma da passare direttamente sui capelli oppure strofina direttamente lo shampoo sul cuoio capelluto e sulle lunghezze. La schiuma si presenta soffice e vaporosa, senza essere pesante, ed è comunque molto efficace. Esegui dei movimenti circolari con i polpastrelli può essere molto utile per rimuovere le impurità con delicatezza e stimolare la circolazione sanguigna. Successivamente procedi ad un accurato risciacquo per eliminare tutti i residui di prodotto. Se necessario ripeti. Ricorda: il prodotto è molto concentrato ed è sufficiente una minima quantità per ottenere un buon lavaggio.

Come usare il balsamo solido

L’utilizzo del balsamo è molto simile: basta scaldare il panetto con l’acqua calda, e passare direttamente il panetto sui capelli con un movimento dall’alto verso il basso. Se necessario, pettinate per districare i capelli. Lasciate in posa qualche minuto e risciacquate accuratamente. Ricorda: anche in questo caso il prodotto è molto concentrato e ne basterà poco per ottenere l’ effetto desiderato.

Come conservare lo shampoo e il balsamo solidi

Per una migliore conservazione dopo aver utilizzato lo shampoo e/o il balsamo devi lasciarli asciugare all’aria. I prodotti solidi temono l’umidità, consigliamo di non lasciare il prodotto a contatto con il bagnato dopo l’utilizzo, per questo molti prodotti, tra cui i nostri, sono dotati di un comodo laccetto in cotone, da appendere nella doccia per mantenere il prodotto sempre asciutto. Se non sai dove appenderlo oppure sei in viaggio, puoi usare un normale contenitore portasapone, come ad esempio Il contenitore Kiliko in alluminio, fai sgocciolare bene il prodotto in modo che non si depositi il liquido nel contenitore e faccia consumare il prodotto solido prima del tempo.

CategoriesCosmetici solidi

Shampoo e balsamo solidi: proprietà, vantaggi e benefici

Shampoo e balsamo solidi:
Proprietà, vantaggi e benefici

Sembra una normale saponetta ma non lo è: si tratta di un vero e proprio shampoo formulato con tutti gli attivi specifici per la detersione e la cura di cute e capelli.

Sicuramente una vera rivoluzione rispetto al tradizionale modo di lavarsi i capelli, una vera e propria svolta nel nostro stile di vita, con molti benefici rispetto ai classici prodotti liquidi: lo shampoo solido non è solo un’alternativa ecologica e ad impatto zero sull’ambiente, ma è anche un prodotto efficace dall’alto rendimento: si tratta di prodotti ecologici realizzati con ingredienti naturali, senza conservanti, pratici, efficaci e di lunga durata.

 

Shampoo e balsamo solidi sono esattamente come gli equivalenti prodotti liquidi a cui siamo abituati, l’unica differenza sta nella consistenza diversa, per questo i solidi garantiscono lo stesso potere pulente e la stessa efficacia dei prodotti a cui siamo da sempre abituati.

Dove starebbe allora la differenza?

L’unica differenza è la mancanza di acqua, il che potrebbe sembrare banale, ma l’assenza di acqua è importante per vari motivi poiché, oltre a limitare lo spreco, garantisce infatti un sacco di benefici:

Assenza di conservanti

la mancanza di acqua fa sì che non si sviluppino microrganismi o muffe che altrimenti richiederebbero conservanti chimici, dannosi per l’organismo e l’ambiente che invece sono necessari nei prodotti liquidi.

Sono ideali per il viaggio

La mancanza d’acqua consente anche di non avere alcun problema all’imbarco degli aerei, pesano meno degli equivalenti liquidi ed occupano meno spazio nelle nostre borse e valige.

Sono completamente plastic free

La mancanza di acqua fa sì che non siano necessari flaconi in plastica usa e getta per contenerli.

Concentrazione del prodotto

Un panetto dura a lungo e pesa davvero poco, si stima che con ogni shampoo solido di 100gr, si possano fare almeno 50-60 lavaggi, il triplo rispetto ad uno shampoo classico.

kiliko-balsamo-min

Lo shampoo solido è meglio di quelli liquidi?

Come detto lo shampoo o balsamo solido è formulato esattamente come quello liquido, l’unica differenza sta nella mancanza di acqua, per questo garantiscono la stessa efficacia a parità di formulazione.
I cosmetici solidi realizzati con ingredienti 100% naturali e con formulazioni attentamente studiate, come quelle dei prodotti Kiliko, permettono di ottenere i vantaggi di un cosmetico solido ma anche quelli di un prodotto più efficace e meno invasivo: questo grazie ai tensioattivi naturali che non sono aggressivi su cute e capelli e ne rispettano il Ph, soddisfando le esigenze di tutti.


Se si pensa anche al risparmio di packaging e all’impatto che l’uso di uno shampoo solido (e magari naturale) ha sull’ambiente, sicuramente sì: lo shampoo solido è meglio di quelli liquidi.

Shampoo o balsamo solido Kiliko:
la loro composizione e i loro vantaggi

I nostri shampoo e balsamo solidi sono prodotti cosmetici concentrati, privi di acqua e quindi senza conservanti, composti da tensioattivi di origine vegetale ricavati dall’olio di cocco con proprietà detergenti cui vengono aggiunti burri e oli vegetali nutrienti, oli essenziali e attivi cosmetici con proprietà specifiche ed eventuali coloranti vegetali estratti solo da erbe tintorie.

I tensioattivi sono gli ingredienti lavanti, ovvero quelli che permettono all’acqua di fondersi con lo sporco e rimuoverlo dalla superficie. 

Esistono tantissime tipologie di tensioattivo, appartenenti a famiglie differenti, ognuna delle quali ha caratteristiche chimiche differenti. Le loro funzioni sono diverse: detergenti, schiumogeni, emulsionanti, condizionanti ma anche antisettiche e conservanti.

A differenza dei tensioattivi di origine sintetica, i tensioattivi di origine vegetale che utilizziamo sono più delicati e quindi ancora più adatti a lavaggi frequenti o a chi ha problemi di cute. 

In questo caso, la sensazione di pulizia c’è, ma a chi è abituato ad utilizzare ingredienti più “forti” come quelli presenti negli shampoo liquidi, potrebbero volerci un paio di lavaggi in più per abituarsi, ma questa sensazione è solo questione di abitudine e scomparirà lavaggio dopo lavaggio.

Questi tensioattivi sono anche biodegradabili e quindi, oltre che a portare un beneficio a noi, hanno anche un bassissimo impatto ambientale poiché i nostri prodotti sono privi di parabeni, siliconi e tensioattivi dannosi ed inquinanti una volta riversati nelle falde acquifere.

Gli oli e i burri sono invece gli ingredienti emollienti, ovvero quelli che permettono di idratare la pelle o i capelli mitigando l’effetto lavante dei suddetti tensioattivi e conferendo così al prodotto finale la capacità detersiva ideale per le diverse tipologie di pelle o capelli.